Quartiere operaio di SCHIO
Il Nuovo quartiere operaio di Schio è un quartiere operaio situato nella zona sud-ovest del centro urbano scledense.
⇓
La statua di Alessandro Rossi a Schio

Ancora oggi mantiene la sua funzione di quartiere residenziale.
Il primo tentativo di realizzazione di alloggi per gli operai da parte di Rossi fu la costruzione, nel 1868 del cosiddetto palazzon.
Questa tipologia abitativa venne presto abbandonata in favore della realizzazione del quartiere operaio.
Le abitazioni
erano suddivise in quattro classi:
- Quelle di prima classe erano erano realizzate
per i dirigenti e i tecnici.
- Le case di
seconda classe consistono in abitazioni unifamiliari circondate da
giardino;
- Quelle di terza
e quarta classe invece erano destinate agli operai. Queste sono costruite a schiera.
Erano tutte
dotate di varie stanze, servizio igienico esterno sul retro, cantina,
sottotetto, giardino o orto. Erano previste inoltre delle case bifamiliari
per i pensionati.
- Quelle di prima classe erano erano realizzate per i dirigenti e i tecnici.
- Le case di seconda classe consistono in abitazioni unifamiliari circondate da giardino;
- Quelle di terza e quarta classe invece erano destinate agli operai. Queste sono costruite a schiera.
➤ Tra le più interessanti
costruzioni ad uso abitativo vanno evidenziate:
⇒ Il villino Crutzen (1872)
edificato vicino all'ingresso della fabbrica.
➤ Tra le più interessanti
costruzioni ad uso abitativo vanno evidenziate:
⇒ La casa di Francesco Rossi, figlio di Alessandro, sobria ma caratterizzata da interni raffinati.
⇒ Le abitazioni operaie a schiera
di via Fusinieri

Riguardo le altre strutture, oltre agli edifici ad uso residenziale, Rossi le commissiono' ad uso sociale. Vennero quindi realizzati numerosi altri servizi, quali: giardino pubblico, scuole, I bagni pubblici, il lavatoio e la ghiacciaia e sono ancor oggi funzionanti. Le principali strutture a servizio del quartiere erano:
·
L'Asilo di maternità
·
Le Scuole elementari del Lanificio
·
Le Scuole elementari comunali
·
La Chiesa di sant'Antonio lineare
·
Il teatro civico
Nessun commento:
Posta un commento