martedì 4 aprile 2017



FONDAZIONE PIRELLI



La Fondazione Pirelli nasce nel 2009 per volontà del Gruppo e della famiglia Pirelli per salvaguardare e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale, storico e contemporaneo dell’azienda e promuoverne la cultura d’impresa. La Fondazione Pirelli ha sede presso il “Fabbricato 134”, palazzina storica dell’area Pirelli, completamente ristrutturata. All’interno oltre agli uffici, trovano spazio i locali dedicati all’Archivio Storico Pirelli, una sala consultazione e un open space pensato per l’organizzazione di iniziative e incontri rivolti al pubblico.
 




L’archivio Pirelli si mette in mostra
Per raccontare un «grande sogno»

Dal 18 gennaio alla Biblioteca Archimede di Settimo Torinese la mostra «Pirelli in cento immagini» raccoglie ritratti di vita industriale provenienti dall’archivio della Fondazione

Quando una fabbrica italiana diventa un museo mentre è ancora in attività o, addirittura, fin dall’inaugurazione di un nuovo stabilimento architettato da Renzo Piano in un giardino di ciliegi, probabilmente si chiama Pirelli. Quando un’azienda produce oggetti di dubbia seduzione estetica, come cinghie, tubi e tessuti gommati, ma riesce a inchiodare gli sguardi sui suoi cartelloni pubblicitari e a scatenare brame collezionistiche, è facile che abbia investito nelle prestazioni di qualche genio della fotografia, del design, della pittura. Ed è, di nuovo, il caso della Pirelli che, nei suoi 144 anni di esistenza, ha accumulato un Archivio storico lungo tre chilometri e mezzo e ha deciso di non custodire quel patrimonio solo per sé.






Nessun commento:

Posta un commento